Corsi di formazione per attrezzature di lavoro

La formazione sulle attrezzature da lavoro di Folgore Antincendio secondo l’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012

Secondo l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, è obbligatorio effettuare dei corsi di formazione sull’utilizzo di attrezzature da lavoro per quei dipendenti incaricati al loro utilizzo.


Caratteristiche dei Corsi di Formazione sulle attrezzature da lavoro

Folgore Antincendio eroga questi corsi di formazione per l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro mobili, ognuno dei quali ha una durata che va da un minimo di 8 ore fino ad un massimo di 20 ore.

Al termine delle rispettive ore di lezione, i dipendenti dovranno effettuare una prova finale per dimostrare le capacità acquisite e per ottenere il rilascio di un attestato di abilitazione professionale.

PROGRAMMA

  • Modulo giuridico-normativo (1 ora)
    • Presentazione del corso
    • Cenni di normativa in materia di igiene e sicurezza in riferimento alla disposizioni di legge
    • Responsabilità dell'operatore
  • Modulo tecnico (7 ore)
    • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
    • Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi
    • Nozioni elementari di fisica
    • Tecnologia dei carrelli semoventi
    • Divieti e limitazioni d'esercizio
    • Componenti principali dei carrelli
    • Sistemi di ricarica batterie
    • Dispositivi di comando e sicurezza
    • Le condizioni di equilibrio
    • Controlli e manutenzioni
    • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
  • Modulo pratico (4 ore)
    • Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze
    • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
    • Guida del carrello su percorso di prova

PROGRAMMA

  • Modulo giuridico-normativo (1 ora)
    • Presentazione del corso
    • Cenni di normativa in materia di igiene e sicurezza in riferimento alla disposizioni di legge
    • Responsabilità dell'operatore
  • Modulo tecnico (7 ore)
    • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
    • Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi
    • Nozioni elementari di fisica
    • Tecnologia dei carrelli semoventi
    • Divieti e limitazioni d'esercizio
    • Componenti principali dei carrelli
    • Sistemi di ricarica batterie
    • Dispositivi di comando e sicurezza
    • Le condizioni di equilibrio
    • Controlli e manutenzioni
    • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
  • Modulo pratico (4 ore)
    • Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze
    • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
    • Guida del carrello su percorso di prova

PROGRAMMA

  • Modulo giuridico-normativo (1 ora)
    • Presentazione del corso
    • Cenni di normativa in materia di igiene e sicurezza in riferimento alla disposizioni di legge
    • Responsabilità dell'operatore
  • Modulo tecnico (7 ore)
    • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
    • Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi
    • Nozioni elementari di fisica
    • Tecnologia dei carrelli semoventi
    • Divieti e limitazioni d'esercizio
    • Componenti principali dei carrelli
    • Sistemi di ricarica batterie
    • Dispositivi di comando e sicurezza
    • Le condizioni di equilibrio
    • Controlli e manutenzioni
    • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
  • Modulo pratico (4 ore)
    • Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze
    • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
    • Guida del carrello su percorso di prova

PROGRAMMA

  • Modulo giuridico-normativo (1 ora)
    • Presentazione del corso
    • Cenni di normativa in materia di igiene e sicurezza in riferimento alla disposizioni di legge
    • Responsabilità dell'operatore
  • Modulo tecnico (3 ore)
    • Categorie di PLE
    • Componenti strutturali
    • Dispositivi di comando e di sicurezza
    • Controlli da effettuare prima dell'utilizzo
    • DPI specifici da utilizzare con le PLE
    • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
    • Procedure operative di salvataggio
  • Modulo pratico (4 ore)
    • Individuazione dei componenti strutturali
    • Dispositivi di comando e di sicurezza
    • Controlli pre-utilizzo
    • Controlli prima del trasferimento su strada
    • Pianificazione del percorso
    • Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro
    • Esercitazioni di pratiche operative
    • Manovre di emergenza
    • Messa a riposo della PLE a fine lavoro

Breve ripasso delle conoscenze teoriche e pratiche

Obbligo di aggiornamento ogni 5 anni

accordo stato regioni 22 febbraio 2012 | formazione attrezzature da lavoro | folgore antincendio