Per quanto riguarda la formazione aziendale, Folgore Antincendio organizza corsi antincendio nel Lazio e nelle regioni vicine del centro Italia per tutte le aziende interessate. Secondo il decreto ministeriale 10/03/1998 infatti, è obbligatorio designare e formare in azienda degli addetti alla prevenzione incendi e all’evacuazione dei lavoratori in caso di pericoli grave o immediato.
Caratteristiche dei Corsi Antincendio

Prendendo a riferimento il D.Lgs 81/2008 e lo stesso D.M. 10/03/1998, Folgore Antincendio eroga corsi di formazione aziendale e corsi di aggiornamento riguardanti l’antincendio per i tre livelli di rischio (basso, medio, alto) previsti dalla legge, ciascuno caratterizzato da un numero diverso di ore e di argomenti affrontati. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di affrontare efficacemente le situazioni e pericolo e gestire i casi di emergenza attuando anche misure di prevenzione incendi. I corsi sono costituiti da una parte teorica e una parte pratica e alla fine di queste ore di formazione, viene consegnata un’attestazione di partecipazione. Folgore Anticendio si occupa anche delle pratiche necessarie al rilascio dell’idoneità tecnica, compreso l’affiancamento dell’allievo in sede d’esame presso il Comando dei Vigili del Fuoco.
La periodicità dell’aggiornamento dei corsi antincendio è di 3 anni.
Di seguito l’elenco completo dei corsi, comprensivi di livello di rischio, ore necessarie e programma delle lezioni:
PROGRAMMA
- L'incendio e la prevenzione
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell'incendio sull'uomo
- Divieti e limitazioni d'esercizio
- Misure comportamentali
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
- Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull'uso degli estintori portatili.
PROGRAMMA
- L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
- Principi sulla combustione e l'incendio
- Le sostanze estinguenti
- Triangolo della combustione
- Le principali cause di un incendio
- Rischi alle persone in caso di incendio
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
- Le principali misure di protezione contro gli incendi
- Vie di esodo
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- Procedure per l'evacuazione
- Rapporti con i vigili del fuoco
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Illuminazione di emergenza
- Esercitazioni pratiche (3 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Attestato di idoneità: Per la tipologia di corso a rischio elevato i partecipanti dovranno essere sottoposti ad accertamento da parte dei VVF per il rilascio dell’attestato di idoneità. Per l’ottenimento dell’attestato di idoneità tecnica previsto dagli artt. 6 e 7 del DM 10/3/98, la Folgore Antincendio cura l’iter procedurale presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di competenza, provvedendo a fornire il materiale e l’assistenza per le prove pratiche di verifica previste.
PROGRAMMA
- L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore)
- Principi sulla combustione
- Le principali cause d’incendio nello specifico ambiente di lavoro
- Le sostanze estinguenti
- Rischi alle persone ed all’ambiente
- Specifiche misure di prevenzione incendi
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
- La protezione antincendio (4 ore)
- Misure di protezione passiva
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Impianti elettrici di sicurezza
- Illuminazione di sicurezza
- Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio
- Procedure da adottare in caso di allarme
- Modalità di evacuazione
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali operative
- Esercitazioni pratiche (4 ore)
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature di spegnimento
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale
- Esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
PROGRAMMA
- Esercitazioni pratiche (2 ore)
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
PROGRAMMA
- L’incendio e la prevenzione incendi (1 ora)
- Principi della combustione;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’ uomo;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Misure comportamentali.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
- Principali misure di protezione antincendio;
- Evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi.
- Esercitazioni pratiche (3 ore)
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
PROGRAMMA
- L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i Vigili del Fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni pratiche (3 ore)
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
