Tra i numerosi corsi che eroga, Folgore Antincendio si occupa anche della formazione sul primo soccorso, secondo quanto stabilito dal D.Lgs 81/2008 e dal DM 388/03. In particolare, gli articoli 37 e 45 del Testo Unico obbligano le attività aziendali a nominare dei lavoratori interni come addetti al primo soccorso, che dovranno frequentare dei corsi di formazione per il primo soccorso con un’istruzione sia teorica che pratica, svolta da un personale medico.


Caratteristiche della Formazione di Primo Soccorso
I corsi hanno una durata che varia da 12 a 16 ore, si distinguono nei gruppi A, B, C a seconda dell’attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Alla fine di ciascun corso, i partecipanti saranno in grado:
- di gestire casi di emergenza ed attuare misure di primo intervento interno;
- attivare gli interventi di primo soccorso.
Infine, secondo la normativa prevista la formazione di primo soccorso deve essere aggiornata ogni 3 anni per quel che concerne la parte pratica.
Di seguito l’elenco dei corsi, con ore di lezioni e il programma a seconda dei diversi moduli:
PROGRAMMA
- Modulo A (6 ore)
- Cause e circostanze dell’infortunio
- Comunicare le informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria
Allertare il sistema di soccorso
- Scena dell’infortunio
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
- Modulo B (4 ore)
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toracico addominali
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Modulo C (6 ore)
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Acquisire capacità di intervento pratico
PROGRAMMA
- Modulo A (4 ore)
- Cause e circostanze dell’infortunio
- Comunicare le informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria
Allertare il sistema di soccorso
- Scena dell’infortunio
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
- Modulo B (4 ore)
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toracico addominali
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Modulo C (4 ore)
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Acquisire capacità di intervento pratico