Per quanto riguarda la formazione del RSPP e del ASPP, Folgore Antincendio organizza dei corsi nel rispetto dell’art. 32 del D. Lgs. N. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 7/07/16.
Caratteristiche della formazione del RSPP e del ASPP secondo l'Accordo Stato Regioni 2016
Secondo quanto descritto dal Testo Unico sulla Sicurezza, il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e il ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) sono due figure simili ma che ricoprono dei ruoli specifici all’interno di un’azienda. Il primo risponde al Datore di lavoro e coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il secondo è un addetto che supporta il RSPP e che lo aiuta nelle attività di prevenzione e protezione.
Secondo l’Accordo Stato Regioni del 2016, entrambi i ruoli sono tenuti a frequentare dei corsi di formazione specifici, composti da 3 moduli. In particolare, l’ASPP deve frequentare i primi due moduli (A-B) per un totale di 76 ore, mentre l’RSPP ha l’obbligo a seguire tutti e 3 i moduli per un totale di 100 ore.
PROGRAMMA anche in e-learning
- Unità didattica A1 (8 ore)
- Presentazione e apertura del corso
- L'approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
- Il sistema legislativo
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- ll sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Il processo di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali
PROGRAMMA
- Modulo comune a tutti i settori produttivi (48 ore)
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischi infortunistici 1
- Rischi infortunistici 2
- Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro
- Rischi di natura psico-sociale
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari
- Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
PROGRAMMA delle Attività estrattive - Costruzioni
- Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri
- Il piano operativo di sicurezza (POS)
- Cenni sul PCS e PSS
- Cave e miniere
- Dispositivi di protezione individuali
- Cadute dall'alto e opere provvisionali
- Lavori di scavo
- Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
- Rischio meccanico: macchine e attrezzature
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
- Esposizione ed agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
- Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
- Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
- Attività su sedi stradali
PROGRAMMA della Sanità residenziale
- Organizzazione del lavoro e i suoi ambienti
- Dispositivi di protezione individuali
- Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
- Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica
- Esposizione ed agenti chimici, cancerogeni e biologici nel settore sanitario
- Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
- Rischio incendio e gestione dell'emergenza
- Le atmosfere iperbariche
- Gestione dei rifiuti ospedalieri
- Movimentazione dei carichi
PROGRAMMA dell'Industria Chimica e della Petrolchimica
- Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
- Dispositivi di protezione individuali
- Normativa CEI per strutture e impianti
- Impianti nel settore chimico e petrolchimico
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
- Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
- Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza
- Gestione dei rifiuti
- Manutenzione impianti e gestione fornitori
PROGRAMMA
- Unità didattica C1 (8 ore)
- Presentazione e apertura del corso
- Ruolo dell'informazione e della formazione
- Unità didattica C2 (8 ore)
- Organizzazione e sistemi di gestione
- Unità didattica C3 (4 ore)
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Aspetti sindacali
- Unità didattica C4 (4 ore)
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
