Corsi di formazione per preposti

Il corso di formazione dedicato al Preposto alla sicurezza

Per quanto riguarda la formazione del Preposto alla sicurezza in azienda, Folgore Antincendio organizza un corso di formazione specifico per questo ruolo.


Specifiche del corso per il Preposto alla sicurezza aziendale

Secondo il D.Lgs 81/08 il Preposto è colui che ha il compito attivo di sovrintendere l’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro, tuttavia il Preposto non può adottare misure di prevenzione, ma deve fare applicare quelle degli altri come i dirigenti e i datori di lavoro.

Il corso erogato da Folgore ha una durata di 8 ore e verte sui principali argomenti di competenza di questo ruolo aziendale, dei suoi compiti e delle sue responsabilità. Tutta la struttura del corso è strutturata secondo le disposizioni normative del Testo Unico e dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Dopo 5 anni, il Preposto alla sicurezza ha l’obbligo di frequentare corso di aggiornamento di 6 ore che Folgore Antincendio provvedere ad erogare a chi è interessato.

PROGRAMMA

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
  • Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione

PROGRAMMA

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
  • Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione

preposto alla sicurezza | corsi di formazione